LA BORSA DEGLI ATTREZZI 2018

borsa_degli_attrezzi
Rieccoci, anche quest’anno, con la nuova proposta de “La Borsa degli Attrezzi”.
Il nostro consueto programma annuale, il nostro contributo per offrire occasioni di confronto, aggiornamento continuo e di scambio di esperienze.
Il nostro apporto per accrescere le conoscenze, le competenze degli operatori professionali della cura e di chiunque sceglie di prendersi cura dell’altro, per contribuire a fornire, ad ognuno di loro, una borsa degli attrezzi sempre più aggiornata, adeguata e arricchita.
Un programma composto da 20 seminari e dal Punto d’Ascolto, che coinvolge numerosissimi professionisti, operatori, docenti di varie discipline e professioni provenienti da regioni diverse, arricchito da diverse esperienze in relazione alle tematiche trattate.
Un programma strutturato su quattro filoni, ambiti di intervento, sui quali il sistema dei servizi alla persona è chiamato a fornire risposte utili per sostenere la domiciliarità delle persone che si trovano in uno stato di disagio, di fragilità o di ridotta autonomia.
Ambiti sui quali intendiamo apportare un nostro contributo per migliorare, adeguare e innovare gli interventi e i servizi che vengono erogati da parte del sistema, anche attraverso lo scambio di esperienze che vanno sperimentandosi in alcuni ambiti territoriali e che provano ad immettere nuovi percorsi, luoghi di cura e modalità differenti del prendersi cura. Esperienze che riflettono criticamente su un sistema di welfare che fatica a offrire risposte adeguate e appropriate ai reali bisogni delle persone, per riposizionarlo e rilanciarlo attraverso la partecipazione, la realizzazione di alleanze e l’attivazione delle risorse latenti.
Un programma che propone alcuni seminari che abbiamo chiamato di cornice, questi vogliono rappresentare la nostra attenzione a tematiche emergenti, che sono presenti nel dibattito pubblico o nell’agenda di coloro che portano delle responsabilità sul piano della programmazione sociale e socio-sanitaria.
Un programma che non trascura sia l’attenzione verso le professioni di aiuto e sulla necessità di sostenerle e di valorizzarle, sia l’impegno indirizzato ad ottenere un maggior riconoscimento sociale del lavoro di cura; un riconoscimento che riteniamo debba essere attribuito avendo, questi operatori, fatto anche una scelta di campo: quella del prendersi cura dell’Altro.
Un ciclo di seminari per rafforzare una comunità di operatori imprenditivi, curiosi, motivati, competenti, formati, agenti di cambiamento.
Un insieme di seminari che tracciano un percorso, un cammino da percorrere insieme, per promuovere partecipazione, crescita delle responsabilità, capacitazioni dei singoli e delle comunità.
Un nostro modo per contribuire al rilancio di un nuovo sistema di welfare di prossimità, non assunto come costo ma come investimento per lo sviluppo del Paese, per promuovere la salute e il ben-essere delle persone come bene comune.
Una “Borsa degli attrezzi” per contribuire a promuovere una comunità partecipe, operosa e solidale, capace di prendersi cura delle persone che l’abitano.
Un ringraziamento a tutti i relatori e i rappresentanti delle esperienze che hanno accolto il nostro invito, rendendo così possibile questa nuova avventura.
Un invito caloroso a tutti voi a partecipare e a seguirci, noi cercheremo di rendere ogni appuntamento un’occasione speciale.

Vi aspettiamo con il calore e l’abbraccio di “Bottega”.

Il  Presidente Salvatore Rao

borsa_degli_attrezziConsulta ora on-line la sezione dedicata per visualizzare il programma dei prossimi seminari cliccando qui

pdf_logo oppure Clicca qui per scaricare l’elenco in PDF dei Seminari del 2018 raggruppati per filone

Iscriviti ora alla Newsletter per tenerti aggiornato sulle attività e sui prossimi seminari.

4biglietti_logo con scritta-mini

Leggi il documento Privacy Policy