
- Questo evento è passato.
ELEMENTI PRATICI DI BASE NELL’UTILIZZO DI STRATEGIE E STRUMENTI DI GIOCO E COMUNICAZIONE NEL LAVORO CON BAMBINI CON AUTISMO
5 dicembre 2017 08:30 - 13:30
presso:

FORCOOP
Via Gressoney 29 b, Torino + Google Map:
Evento Navigation

CODICE EVENTO: 28364
DESTINATARI: medici, psicologi, assistenti sanitari, infermieri, educatori professionali, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica

CODICE EVENTO: 22580
DESTINATARI: Assistenti Sociali

Clicca qui per scaricare il programma
5 dicembre 2017 08:30 - 13:30
Clicca qui per iscriverti ora e prenotare la partecipazione.
> > > EVENTO GRATUITO < < <
PRESENTAZIONE
Da diversi anni nel nostro programma annuale “La Borsa degli Attrezzi” proponiamo, grazie alla collaborazione qualificata di tanti amici, un seminario sulla tematica relativa all’autismo, essendo questa tra le varie forme di disabilità con il più alto tasso di crescita registrate negli ultimi decenni. Non è del tutto chiaro cosa sia alla base di questa crescita, in parte è il risultato di una maggiore sensibilità al problema da parte delle famiglie e della scuola. In parte, è dovuto ad una più efficace attività di diagnosi da parte dei clinici.
Alcuni dati recenti segnalano che in Italia vi sono 100 mila bambini e adolescenti con autismo. Ne soffre un bambino ogni 160 (fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità) e i maschi sono i più colpiti: 4 volte più delle femmine, senza differenza tra le varie etnie e condizioni sociali.
Crescere e imparare non è scontato per i bambini con autismo. Per apprendere anche un singolo gesto, come indicare un oggetto con un dito o lavarsi le mani, un bambino autistico ha bisogno di essere continuamente abilitato.
Solo interventi personalizzati, precoci e intensivi, che coinvolgano i familiari, la scuola e la società adulta, consentono di migliorare molte delle aree di sviluppo dei bambini con autismo, cambiando il loro futuro e quello delle loro famiglie.
Aiutare le persone affette da autismo e le loro famiglie richiede un particolare impegno da parte dei servizi sociali e sanitari.
Questo seminario a differenza di quelli che l’hanno preceduto si caratterizza per la gratuità e su un impianto laboratoriale:
• “LOGOPEDIA E COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO”
pensato come introduzione all’utilizzo di modalità ed utensili di aiuto allo sviluppo delle competenze comunicative nel bambino autistico, all’interno di un’impostazione che farà riferimento all’utilizzo del PC in modo creativo;
• IL GIOCO COME STRUMENTO DI INTERAZIONE, DI COMUNICAZIONE, DI AUTONOMIA.
Il Laboratorio vedrà la costruzione di giochi per lo sviluppo di abilità motorie, sociali, sensoriali per favorire l’indipendenza e il gioco nel tempo libero. La creazione dei giochi vedrà l’utilizzo di materiale di recupero (scatole, tubi di cartone, tappi, velcro, palline da ping pong, cannucce, …) e sarà improntata alla creazione di attività che dovranno essere finalizzate a specifici obiettivi di sviluppo ed individualizzate alle caratteristiche del bambino per cui saranno costruite;
• INTERVENTO PSICOEDUCATIVO STRUTTURATO CON IL BAMBINO AUTISTICO.
Adattamento e costruzione delle attività educative cognitive e organizzazione del contesto.
Un seminario gratuito, rivolto a tutti, famigliari, operatori, insegnanti.
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):
Per avere informazioni è possibile contattare la segreteria telefonicamente o via fax al numero 0121/953377 oppure inviando una mail a segreteria@bottegadelpossibile.it