
- Questo evento è passato.
LE NUOVE POVERTÀ: RIPROGETTARE FUTURO
SOSTENERE, ACCOMPAGNARE, PROMUOVERE GENERATIVITÀ E INCLUSIONE
15 novembre 2017 08:30 - 13:30
presso:

ACLI Torino
Via Perrone 5, Torino + Google Map:

CODICE EVENTO: 21781
DESTINATARI: Assistenti Sociali

Clicca qui per scaricare il programma
15 novembre 2017 08:30 - 13:30
Clicca qui per iscriverti ora e prenotare la partecipazione.
> > > EVENTO GRATUITO < < <
PRESENTAZIONE
La crisi economica e socio-politica che sta attraversando la nostra società ha fatto emergere una fascia di persone vulnerabili: i cosiddetti “nuovi poveri”.
La mancanza di lavoro, l’incertezza su un futuro dignitoso, il precariato, mettono in primo piano una sofferenza personale e sociale legata a condizioni economiche precarie ma anche alla mancanza di un ruolo sociale, pur avendo età e competenza.
Queste situazioni portano a situazioni sociali ed individuali molto difficili che possono portare a reazioni pesanti: dalla più estrema come il suicidio a riflessi sulla salute come la depressione.
Queste persone sembrano essere quasi dei fantasmi privi di identità, senza interlocutori che offrano aiuto per rientrare nel circuito di “cittadini costituzionali” o almeno spazi di ascolto.
Sembrano prossime politiche strutturate di contrasto alla povertà e di sostegno al reddito. L’Assessore Regionale del Piemonte ha avviato un tour di riflessione, confronto e condivisione sul tema della povertà e dell’inclusione sociale, inserendola tra le priorità del suo mandato.
Tutto risolto? No, resta molto da fare e promuovere.
I cosiddetti “nuovi poveri” non cercano né richiedono assistenza ma ascolto, riconoscimento delle loro competenze, accompagnamento, ri-inclusione. Per avviare nuove politiche inclusive sul territorio occorre promuovere alleanze, processi partecipativi, piani di contrasto alla vulnerabilità, coordinamento fra i comparti più coinvolti: servizi socio-sanitari, politiche della casa, politiche del lavoro.
Il seminario vuole offrire un’occasione di conoscenza di questa problematica e favorire confronto, riflessione, scambio di esperienze al fine di elaborare politiche e misure efficaci.
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):
Per avere informazioni è possibile contattare la segreteria telefonicamente o via fax al numero 0121/953377 oppure inviando una mail a segreteria@bottegadelpossibile.it