
- Questo evento è passato.
L’OSS NEL SISTEMA A SERVIZIO DELLA DOMICILIARITÀ
40 ANNI DI IMPEGNO DEL COMUNE DI VERCELLI
SPOSTATO A DATA DA STABILIRE
14 aprile 2014 08:30 - 17:00
presso:

“Salone Dugentesco”
Via Galileo Ferraris, Vercelli + Google Map:
Evento Navigation

Clicca qui per scaricare il programma
14 aprile 2014 08:30 - 17:00
La professionalità dell’OSS è come un girasole.
Ogni petalo rappresenta una parola chiave
del suo lavoro di relazione e di cura.
MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO:
In occasione di 40 anni di Servizi Domiciliari in città, il Comune di Vercelli, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La Bottega del Possibile”, organizza un momento di riflessione sul servizio e sulla figura centrale: l’OSS.
L’Amministrazione Comunale di Vercelli, già a partire dagli anni 70, ha posto in atto una politica di interventi a tutela della popolazione anziana con l’attivazione di servizi finalizzati a privilegiare percorsi di sostegno alla domiciliarità.
La centralità della persona ha caratterizzato le scelte politiche per la costruzione dell’attuale modello di welfare partecipato e integrato.
Attualmente risulta essere presente sul territorio un’ampia rete di servizi con l’obiettivo di garantire il sostegno ed il mantenimento della persona al proprio domicilio.
L’OSS (Operatore socio sanitario) è figura essenziale nel Sistema Domiciliarità. È un operatore di base e non di basso livello, impegnato nel lavoro di cura a domicilio, nei Centri diurni, nelle strutture residenziali, in ospedale.
Deve operare in modo integrato, attraverso un lavoro di squadra, soprattutto con gli assistenti familiari, gli infermieri, i terapisti della riabilitazione, gli assistenti sociali, i medici di famiglia per poter, insieme anche alla famiglia, aiutare le persone più fragili.
Ha bisogno di muoversi in un contesto organizzativo di qualità per star bene e far star bene le persone seguite nella relazione d’aiuto.
Nel progetto sociale, culturale e politico dell’Associazione “La Bottega del Possibile”, l’OSS ha una parte importante, richiamata nel suo Statuto, in cui ci si impegna a dedicare a tale operatore “un’attenzione privilegiata”. L’operatore OSS costituisce un “pilastro portante” nella presa in carico della persona nel quadro del lavoro di cura e della rete dei servizi.
Tutto ciò perché, anche riferendoci all’operatore OSS, al centro dell’attenzione vogliamo continuare a porre la persona in difficoltà e la sua famiglia, persona con una sua unicità, irripetibilità, domiciliarità; persona che può essere adulta, anziana, disabile ma anche bambino o adulto in stato di disagio sociale.
L’OSS è l’operatore che sa valorizzare le risorse di cui la persona dispone ancora, insieme ad operatori di altre professioni, al volontariato, alla rete di relazioni; lavora con la persona e per la persona, con la famiglia, in un progetto individualizzato, flessibile, articolato, mirato per “quella” situazione, per sostenere e migliorare il più possibile lo stato di ben-essere della persona considerando i suoi bisogni e le sue risorse, ma anche, possibilmente, i suoi desideri.
L’OSS è, dunque, un operatore degno del massimo rispetto, che ha diritti ma anche doveri nella sua professione di aiuto, perché è l’operatore della
relazionalità nella manualità e nel sostegno
È una relazionalità che deve promuovere, al massimo possibile, più autonomia e ben-essere, che deve ri-animare dando voglia di avere ancora un progetto di vita, anche da “vecchi”.
All’OSS inoltre si domanda di essere “sensore del territorio”, di parlare, di trasferire la sua analisi sui rischi e problemi del territorio; ma a chi decide…, per contro, a livello politico e tecnico, si chiede con forza di ascoltarla, di rispettarla nella sua scienza/dall’esperienza (quella che non troviamo sui libri!!), di coinvolgerla nella predisposizione non solo dei progetti individuali ma anche nei progetti di territorio, di Distretto; tutto ciò anche al fine di garantire all’OSS una visibilità sociale che ora non possiede. Naturalmente all’OSS andrà assicurata una formazione costante, che l’OSS stesso deve volere. Di tutto ciò, parliamone, insieme.
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):
