
- Questo evento è passato.
SERVIZI SOCIALI OLTRE LE MURA
Nodi e snodi per un lavoro sociale professionale sul territorio

14 dicembre 2021 09:00 - 13:00
presso:

www.bottegadelpossibile.it
Evento Navigation

CODICE EVENTO: 44727
DESTINATARI: Assistenti Sociali
WEBINAR

Clicca qui per scaricare il programma
14 dicembre 2021 09:00 - 13:00
Clicca qui per iscriverti ora e prenotare la partecipazione.
> > > EVENTO GRATUITO < < <
PRESENTAZIONE
Il Seminario prende le mosse dai primi esiti di una ricerca – svolta nell’anno pre-Covid 2019 e condotta dal Libero Laboratorio (LibLab) per conto de La Bottega del Possibile – sulle condizioni favorenti ed ostacolanti il lavoro sociale professionale fuori dagli uffici. Lavoro sociale riconducibile ai modelli di accompagnamento sociale, rete, prossimità, comunità, sviluppo di comunità.
La ricerca aveva prodotto una prima ricognizione tra sistemi valoriali, linguaggi, rappresentazioni, concrete condizioni per avviare, in determinati ambiti territoriali, un lavoro sociale operativamente impegnato sul versante della domiciliarità e dello sviluppo di lavoro territoriale a diretto contatto con problemi e risorse delle realtà locali. E aveva individuato nodi e snodi su come gli enti gestori utilizzano i propri operatori e al come gli operatori si sentono utilizzati dagli enti gestori.
Poi l’evento pandemico ha bruscamente e ulteriormente complessizzato gli esiti di questa ricerca e dei nodi e snodi emergenti. Per la prima volta nella loro storia i servizi sociali hanno dovuto progettare e gestire un diverso setting oltre le mura, praticando un territorio mentale nuovo, caratterizzato in gran parte dallo smart working. Ma anche in queste condizioni nuove e, per certi versi, al limite, molti operatori sociali hanno saputo inventare nuove modalità di cura delle persone.
Così – tra contesto pre e durante pandemia, proiettati al post-Covid che chiamerà i servizi sociali ad affrontare nuove povertà, guasti, disuguaglianze, ingiustizie, forme di disagio ancor più invasive – in questo Seminario si intende riproporre la riflessione sull’azione volta al territorio, sul lavoro di rete, di prossimità, di comunità e di sviluppo di comunità. In particolare intendiamo concentrarci sulle questioni nevralgiche che mettono a confronto
• esperienze connotabili come pratiche positive o negative maturate anche nei mesi del lockdown,
• elementi favorenti e criticità sia a livello politico-amministrativo che tecnico-gestionale.
Particolare attenzione verrà riservata ad alcune determinanti quali il fattore tempo, i fattori motivazionali, le competenze e i saperi, i benefit ed i concreti vantaggi che si possono ottenere dal lavoro su base territoriale.
Il Seminario si rivolge agli amministratori degli enti gestori, alle funzioni direttive, agli operatori e alle loro organizzazioni professionali, ai formatori, alle forze sociali interessate ad approfondire e dibattere questioni che sono intimamente connesse al profilo che dovranno assumere i servizi alle persone e le comunità nei nuovi scenari di welfare. Ciò in uno scenario caratterizzato da bisogno di abitanza e di domiciliarità, bisogno che può esser affrontato solo dando contemporanee attenzioni sia all’Interno e all’Intero della persona, sia all’Intorno sul quale l’azione dei servizi dovrà risultare incisiva; proprio su questo Intorno si giocano infatti le componenti di giustizia e solidarietà sociale.
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):
Per avere informazioni è possibile contattare la segreteria telefonicamente o via fax al numero 0121/953377 oppure inviando una mail a segreteria@bottegadelpossibile.it