
- Questo evento è passato.
VERSO UN ABITARE POSSIBILE
Le diverse forme di una nuova domiciliarità sostenibile
30 maggio 2018 08:30 - 16:30
presso:

Salone Polifunzionale Seminario Vescovile
Piazza Vittorio Veneto, 1, Alba 12051+ Google Map:
Evento Navigation

CODICE EVENTO: 26671
DESTINATARI: Assistenti Sociali

Clicca qui per scaricare il programma
30 maggio 2018 08:30 - 16:30
Clicca qui per iscriverti ora e prenotare la partecipazione.
PRESENTAZIONE
Una persona con disabilità che diviene adulta ha il diritto/dovere di crescere, di continuare a sviluppare al massimo le proprie potenzialità e di autodeterminare il proprio futuro in merito a dove e con chi vivere. Questo principio, sancito dall’articolo 19 della convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per diventare realtà necessita di sforzi concreti e tanto impegno, da parte delle persone con disabilità stesse, delle loro famiglie e di chi opera nei servizi.
Lo scorso anno realizzammo, sempre qui ad Alba, un seminario concentrato sugli strumenti e sui servizi che venivano ritenuti importanti da mettere in campo per accompagnare le persone con disabilità, insieme alla famiglia, nel percorso verso la vita adulta e l’autonomia, in un’ottica di sperimentazione e di apprendimento rispetto al lavoro, all’abitare e alla vita di relazione.
Attraverso il seminario di quest’anno intendiamo mettere a fuoco il passo successivo, quello cioè relativo al raggiungimento del massimo dell’indipendenza possibile, attraverso soluzioni abitative stabili, alternative a quelle dei servizi residenziali protetti. Un abitare la propria domiciliarità che però, per essere sostenibile ed efficace, non può essere limitata e circoscritta alla sola casa ma si deve estendere alla comunità e al territorio, per offrire la possibilità di vivere la propria dimensione adulta e “generativa” in modo completo.
Ascolteremo alcune interessanti esperienze, raccontate anche dagli stessi protagonisti, sulla convivenza tra persone con disabilità, con progetti e modalità di finanziamento innovativi. Tra queste ci sarà un’esperienza di una coppia di ragazzi francesi, grazie alla quale potremo riflettere insieme sulle differenze culturali tra Italia e Francia nell’approccio alla disabilità.
Gli interventi dei relatori del pomeriggio ci aiuteranno infine ad approfondire la riflessione ed a capire meglio quali sono le difficoltà da affrontare e quali le possibilità che si aprono, sia dal punto di vista delle famiglie che da quello di chi opera nei servizi, per provare a fare insieme dei passi avanti concreti e stabili.
Attraverso questo seminario vogliamo rafforzare questa nostra convinzione, sempre più motivata dai fatti: gli sforzi che stiamo facendo per promuovere l’abitare sociale e l’inclusione delle persone con disabilità sono a beneficio di tutti, perché una società che vede nella fragilità e nel limite non solo un problema ma anche un’occasione è una società più civile, più sviluppata e più felice.
N.B. le persone disabili, gli accompagnatori e i familiari, sono considerati ospiti e pertanto esonerati dal pagamento della quota di iscrizione. Per ottenere questo esonero è sufficiente comunicarlo nelle note durante la procedura di acquisto del biglietto e scegliere l’opzione di pagamento sul luogo dell'evento. In questo modo, in occasione dell'evento stesso, sarà richiesto esclusivamente il contributo per il pranzo (15 euro)
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):
Per avere informazioni è possibile contattare la segreteria telefonicamente o via fax al numero 0121/953377 oppure inviando una mail a segreteria@bottegadelpossibile.it