
Eventi per 1 gennaio 2013 - 12 giugno 2013
Eventi List Navigation
L’autismo: gli interventi a domicilio
Mercoledì 13 Marzo 2013 ore 8,30-17 presso Foresteria Valdese, via Arnaud 34 ( parallela di viale Trento) – TORRE PELLICE (TO) LE MOTIVAZIONI DEL SEMINARIO Da alcuni anni ci soffermiamo, nei momenti di riflessione previsti da “La Borsa degli Attrezzi”, sul tema dell’autismo, profondamente motivati, nella mente e nel cuore, anche dalla stretta vicinanza ad alcuni genitori di giovani autistici. Crediamo, infatti, che la ricerca di strumenti di sostegno alla persona, di ogni età e genere con problemi di autismo, debba continuare…
Per saperne di più »I ricordi della felicità nella mente smarrita
Giovedì 4 Aprile 2013 ore 8,30-17 presso TORINO INCONTRA Via Nino Costa, 8 Torino – Sala Giolitti LE MOTIVAZIONI DEL SEMINARIO Nell’anziano con disturbi cognitivi la mente smarrita trova più ben-essere nel rispetto della Domiciliarità? I ricordi della felicità restano nelle mura della casa? No all’altrove? Il rispetto della Domiciliarità, soprattutto nell’anziano, finchè è possibile (elevando la soglia del possibile) trova nuovi elementi per confermarne la positività, contro la depressione, verso lo star meglio nell’INTORNO della comunità caratterizzata dallo…
Per saperne di più »Quale futuro per le imprese sociali multi-stakeholders nei servizi per la disabilità
Venerdì 12 Aprile 2013 ore 8,30-18 presso Centro Civico “Fabio Presca”, Via C. Colombo 1, S. Domenico di Selvazzano Dentro (PD) MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO Familiari, operatori, utenti, enti pubblici e privati, territorio; sono molti gli stakeholders interessati al futuro dei servizi per la disabilità. I familiari hanno avuto un ruolo determinante nella promozione dei servizi per la disabilità, mentre la società civile è stata fondamentale per sostenere i diritti della domiciliarità. Tra insostenibilità economica e diritti virtuali noi ci interroghiamo sul futuro partendo…
Per saperne di più »Lo sviluppo di comunità. Tornerà la primavera! 1° incontro
Mercoledì 17 Aprile e Mercoledì 22 Maggio 2013 ore 8,30-17 presso FONDAZIONE “PAIDEIA”, Via San Francesco D’Assisi, 42/G Torino PRESENTAZIONE Un laboratorio per approfondire, per apprendere, per arricchirsi con lo scambio di esperienze. Il nuovo welFARE potrà affermarsi se saremo capaci di costruirlo con un percorso partecipato. Attori del welFARE e utilizzatori dovranno essere coinvolti in un processo di sviluppo di comunità. Riscrivere e riformare il welFARE è oggi un imperativo imposto sia dalla drammatica crisi che ha investito il paese e…
Per saperne di più »Memoria, affetti, legami, perdita del sé. Il coraggio della speranza
Mercoledì 8 Maggio 2013 ore 8,30-17,30 presso Via Cernaia, 42 Torino MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO L’ombra della demenza con l’invecchiamento della popolazione preoccupa e induce ad organizzare anche, il più possibile, la promozione dell’informazione ai cittadini già coinvolti, o non ancora, sul tema della Mente Smarrita che va estendendosi. La fatica della famiglia, come degli operatori impegnati nel lavoro di cura, in struttura residenziale ma, soprattutto, a casa, è difficile da gestire in carenza, o peggio, addirittura nella diminuzione delle risposte…
Per saperne di più »Il “nuovo” che avanza nel sistema di risposte dei servizi alla persona prefigura maggiore benessere?
Mercoledì 15 Maggio 2013 ore 8,30-17 presso FONDAZIONE PAIDEIA, Via San Francesco D’Assisi, 42/G Torino LE MOTIVAZIONI DEL SEMINARIO Accanto a un welfare sociale pubblico c’è oggi chi propone un secondo welfare, diverso, finanziato da assicurazioni private stipulate dalle famiglie contro i nuovi rischi. Nella contrattazione collettiva, imprese e sindacati, con i fondi di categoria, incoraggiano un rafforzamento di tale modello; in questo progetto il welfare statale sempre più residuale è integrato dall’esterno da risorse proprie di altri soggetti non pubblici. Quanto…
Per saperne di più »Lo sviluppo di comunità. Tornerà la primavera! 2° incontro
Mercoledì 17 Aprile e Mercoledì 22 Maggio 2013 ore 8,30-17 presso FONDAZIONE “PAIDEIA”, Via San Francesco D’Assisi, 42/G Torino PRESENTAZIONE Un laboratorio per approfondire, per apprendere, per arricchirsi con lo scambio di esperienze. Il nuovo welFARE potrà affermarsi se saremo capaci di costruirlo con un percorso partecipato. Attori del welFARE e utilizzatori dovranno essere coinvolti in un processo di sviluppo di comunità. Riscrivere e riformare il welFARE è oggi un imperativo imposto sia dalla drammatica crisi che ha investito il paese e…
Per saperne di più »Le strutture residenziali si aprono alla domiciliarità. Ripensare l’oggi, organizzare il domani
Lunedì 3 Giugno 2013 ore 9-17 presso Centro Incontri della Regione Piemonte, Corso Stati Uniti 23, Torino MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO La struttura residenziale che si apre al territorio per sostenere a casa la persona che, nonostante la ridotta autonomia, non vuol lasciare il suo spazio significativo di vita, diviene un prezioso strumento nel SISTEMA DOMICILIARITÀ. Le esperienze di buone prassi in tal senso devono e possono essere conosciute per offrire riflessioni e strategie per innovare e individuare un futuro…
Per saperne di più »“Lasciatemi andare” Il giovane con disabilità verso la sua domiciliarità
Mercoledì 5 Giugno 2013 ore 8,30-17 presso “La Bottega del Possibile” in Viale Trento 9 a Torre Pellice MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO “Pensatemi adulto”. È la richiesta di molti giovani disabili che desiderano lasciare la domiciliarità della famiglia per conquistarne una propria, possibile, accessibile, predisposta ad hoc, secondo la specificità di ogni situazione. Le differenti opportunità prevedibili per progetti adeguati alla specifica situazione, devono rendere consapevoli i genitori che il desiderio del giovane può essere realizzato con il sostegno dei…
Per saperne di più »“La più bella del mondo”. La Costituzione della Repubblica italiana. “La speranza non è in vendita”
Mercoledì 12 Giugno 2013 ore 8,30-17 presso “Gruppo Abele – Fabbrica delle E” Corso Trapani 91/b – Torino MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO La nostra Costituzione Repubblicana è … “la più bella del mondo”; ce lo ha comunicato di recente, in modo meraviglioso e indimenticabile, Roberto Benigni anche collaborando con il Sen. Elvio Fassone, nostro socio onorario, autore del libro “La Costituzione amica”. Rispetto alla nostra Carta Costituzionale non vogliamo perdere fiducia perché Luigi Ciotti, amico carissimo, uomo della laicità, solidarietà, giustizia e legalità, ci…
Per saperne di più »