
Eventi per 1 gennaio 2014 - 31 maggio 2014
Eventi List Navigation
PRESENTAZIONE DEI CORSI PER L’ANNO ACCADEMICO 2013/2014
L’INPS Gestione Dipendenti Pubblici finanzia corsi di Aggiornamento Professionale per Assistenti Sociali dipendenti della Pubblica Amministrazione
Nell’ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale l’INPS Gestione Dipendenti Pubblici ha selezionato e accreditato attraverso avviso pubblico, sul territorio nazionale 445 corsi di aggiornamento professionale, dedicati alle tematiche previdenziali obbligatorie, complementari e assicurative, all’assistenza sanitaria pubblica e integrativa e di welfare, a tematiche ad elevato contenuto innovativo per i processi della PA, all’aggiornamento per le figure professionali del sistema scolastico e socio assistenziale. In particolare per la Direzione RegionalePiemonte sono…
Per saperne di più »PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE
MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO: Da alcuni anni “La Bottega del Possibile” nei seminari orientati alla disabilità intellettiva tocca il tema del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) all’interno delle tematiche organizzative dei servizi diurni e residenziali. Il Veneto con la L.R. 22/02 e le relative DGR delle autorizzazioni e soprattutto dell’accreditamento, ha inserito il PEI come strumento operativo e di qualità. La cultura generale avviata con la Legge 104/92, e ripresa nella L. 328/00, ha previsto questo strumento che si è arricchito con…
Per saperne di più »AGORÀ PER UN WELFARE PARTECIPATO

LO SVILUPPO DI COMUNITÀ CON CORAGGIO E SPERANZA STANDO SULLA ZOLLA MA GUARDANDO IL CIELO
«Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora.» Johann Wolfgang Goethe PRESENTAZIONE: La crisi economica, sociale, culturale, etica che investe la nostra società continua a perdurare, producendo esclusione e disuguaglianze. Assistiamo ad un esodo silente verso la povertà, ad un esodo dalla cittadinanza, all’evaporazione dei legami sociali, alla crescente e sempre più complessa domanda che si riversa sui servizi, in una fase in cui le risorse pubbliche,…
Per saperne di più »AGORÀ PER UN WELFARE PARTECIPATO


I MIGRANTI E I CONTESTI CHE NON INCLUDONO
NUOVE DOMANDE PER I SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE
MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO: I grandi flussi migratori degli ultimi anni dalle nazioni più povere, e spesso devastate da guerre, verso il mondo occidentale “ricco” hanno avuto un forte impatto sulla nostra società che ha marcato spesso serie difficoltà ad accogliere, includere ed integrare persone diverse per cultura, lingua, religione, usi e costumi e spesso anche colore della pelle. La crisi economica dell’ultimo quinquennio ha ulteriormente accentuato i problemi. I nostri servizi socio sanitari e tra questi i servizi per la…
Per saperne di più »I NOSTRI 20 ANNI
Dall’ « IO » al « NOI » per la promozione della Cultura della Domiciliarità
Saranno con noi a festeggiare:
Don Luigi Ciotti,
Presidente del “Gruppo Abele” e di “Libera”,
tanti amici, letture e musica !!!
L’ACCOGLIENZA DELLA PRESIDENTE: “DALL’IO AL NOI”
Per saperne di più »L’OSS NEL SISTEMA A SERVIZIO DELLA DOMICILIARITÀ
40 ANNI DI IMPEGNO DEL COMUNE DI VERCELLI
SPOSTATO A DATA DA STABILIRE
La professionalità dell’OSS è come un girasole. Ogni petalo rappresenta una parola chiave del suo lavoro di relazione e di cura. MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO: In occasione di 40 anni di Servizi Domiciliari in città, il Comune di Vercelli, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “La Bottega del Possibile”, organizza un momento di riflessione sul servizio e sulla figura centrale: l’OSS. L’Amministrazione Comunale di Vercelli, già a partire dagli anni 70, ha posto in atto una politica di interventi a…
Per saperne di più »AGORÀ PER UN WELFARE PARTECIPATO

POVERTÀ ED ESCLUSIONE TOLGONO DIGNITÀ ALLE PERSONE
RENDERE LA POVERTÀ ILLEGALE È DOVERE ED IMPEGNO DI OGNUNO DI NOI: QUALI POLITICHE DI CONTRASTO SONO NECESSARIE ED URGENTI OGGI?
MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO: Nel 2012, anno a cui risalgono gli ultimi dati dell’Istat le famiglie che versavano in una condizione di povertà assoluta erano un milione e 725 mila (il 6,8% delle famiglie residenti) per un totale di oltre 4,8 milioni di persone (l’8% della popolazione). Negli ultimi cinque anni è praticamente raddoppiato il numero delle persone in tale condizione. Si trova invece a rischio di povertà, o di esclusione sociale, il 29,9% delle persone residenti in Italia, secondo l’indagine…
Per saperne di più »
LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA GRAVE
DOPO LA SCUOLA
LE MOTIVAZIONI DEL SEMINARIO: La cura della fase di passaggio dalla scuola alla presa in carico dei servizi sociali, spesso rappresentata dall’ inserimento in un centro diurno. Come è emerso durante il seminario di novembre dello scorso anno intitolato “Centri diurni e disabilità, pensare futuro”, sempre di più i nuovi inserimenti nei Centri Diurni per disabili sono rappresentati da persone con disabilità intellettiva grave, spesso di età giovane e provenienti da un percorso di tipo scolastico. Cosa significa accompagnare un…
Per saperne di più »L’OPERATORE SOCIO SANITARIO
L’ESPERIENZA INGREDIENTE ARRICCHENTE DEL SAPERE DELL’OSS
La professionalità dell’OSS è come un girasole. Ogni petalo rappresenta una parola chiave del suo lavoro di relazione e di cura. MOTIVAZIONE DEL SEMINARIO: L’OSS è l’operatore della prossimità nella relazione di aiuto, soprattutto quando interviene a casa ma… non solo. È un operatore di base e non di basso livello. Nello Statuto de “La Bottega del Possibile” ha un’”attenzione privilegiata”. Nel Seminario vogliamo incontrare tutti gli OSS che operano e intervengono nei diversi servizi ospedalieri, residenziali, semiresidenziali o domiciliari,…
Per saperne di più »20° PUNTO D’ASCOLTO SULLA DOMICILIARITÀ
ABITARE LA DOMICILIARITÀ
LE TANTE CASE POSSIBILI PER PROMUOVERE LIBERTÀ, SOLIDARIETÀ, AUTONOMIA
«Se pulisci una casa, ne curi il focolare e ne riempi le stufe, e se sbrighi queste faccende per molti anni con amore, allora tu e quella casa sarete sposati, e quella casa è tua» Truman Capote La CASA come progetto sociale. La CASA per coltivare e custodire, luogo dell’anima. PRESENTAZIONE: Il PUNTO di ASCOLTO sulla DOMICILIARITÀ compie 20 anni! Desideriamo festeggiarlo con tanti amici. “La persona esiste in quanto abita” afferma Silvano Petrosino. Centro dell’abitare è la PERSONA,…
Per saperne di più »