
Eventi per 1 gennaio 2017 - 18 settembre 2017
Eventi List Navigation

IL SECOLO DEI NONNI: LA RIVALUTAZIONE DEI RUOLI
PRESENTAZIONE Questo seminario – pensato per nonni, aspiranti nonni, persone anziane che hanno cura dei bimbi in un rapporto non professionale (zii, parenti, vicini, amici ) – si innesta in naturale continuità con nostre precedenti iniziative seminariali, molto partecipate, svolte nel 2014 e nel 2015. Il titolo di questo nuovo Seminario prende spunto dal libro di C. Attias-Donfut – M. Segalen, Il secolo dei nonni-la rivalutazione di un ruolo, Armando, Roma, 2005 e da una recente rielaborazione esperienziale di L.…
Per saperne di più »

L’ADULTITÀ, PERCORSI POSSIBILI
NUOVI LUOGHI PER LO SVILUPPO DELLE AUTONOMIE
PRESENTAZIONE Ogni persona ha il diritto/dovere di crescere e sviluppare al massimo le sue possibilità evolutive. Per una persona disabile non è sempre scontato fare quelle esperienze che segnano il passaggio ad una vita adulta, altresì, vedersi riconosciuti i diversi passaggi compiuti, nonché, maturare le competenze e le autonomie necessarie per vivere la propria vita nel modo più indipendente e autodeterminato possibile. Occorre a nostro avviso che i servizi concorrano, insieme alle famiglie e alle risorse della comunità, ad allestire…
Per saperne di più »

LA NOTTE DELL’ANZIANO AMMALATO, “UN TEMPO SENZA ORE”
IL LAVORO NOTTURNO DEGLI OPERATORI
PRESENTAZIONE La notte è un mondo a parte, i pensieri prendono una piega insolita, la notte, da sempre, è anche lo spazio in cui emergono le nostre paure. La notte rappresenta per tutti un tempo vissuto diversamente rispetto al giorno, l’oscurità condiziona il nostro stato d’animo, riduce, a volte, il nostro sentirsi sicuri. Forse non a caso racconti, romanzi e film usano la notte come sfondo a tutto ciò che incute terrore. Ma la notte è necessaria per il nostro…
Per saperne di più »

ASSISTERE E ACCOMPAGNARE IL FINE VITA
PRESENTAZIONE Nel corso degli anni più volte abbiamo affrontato, all’interno dei nostri seminari, la tematica dell’accompagnamento alla morte. Una tematica che coinvolge operatori, caregiver, familiari, in un momento di enorme valore psicologico, emotivo, spirituale. Un momento che appartiene alla vita ma oggi rimossa e confinata anche in certi luoghi ritenuti più deputati, infatti si muore di meno in casa e sempre di più in Ospedale o in una Struttura Residenziale. “La casa è il luogo del corpo e dell’anima”, ci…
Per saperne di più »

L’ABBANDONO E IL MAL-TRATTAMENTO DEGLI ANZIANI
TUTELE E RESPONSABILITÀ
PRESENTAZIONE Sia la normativa che le pratiche professionali nei servizi sono da molti anni attente al maltrattamento ed abbandono di minori. Purtroppo, non altrettanto accade sugli anziani, mentre tali fenomeni si stanno estendendo, se non altro per il rapido aumento della prevalenza di anziani tra la popolazione. Le persone anziane, a causa della loro condizione di fragilità, possono più facilmente di altri cittadini essere vittime di forme di abbandono e violenza; spesso hanno difficoltà a denunciare tali abusi per il…
Per saperne di più »

LA FILIERA DEI SERVIZI
QUALI INNOVAZIONI POSSIBILI?
PRESENTAZIONE SE NON ORA QUANDO! Le innovazioni possibili per ampliare la filiera dei servizi rivolti alla disabilità. Molti seminari de “La Borsa degli Attrezzi” sono il frutto di un lavoro partecipato, di una elaborazione collettiva; rappresentano, come è in questo caso, la tappa di un lavoro che si sviluppa nel corso degli anni. Questo seminario di cornice vuole soprattutto essere un momento di sosta e di pensiero, poiché il tema che verrà affrontato richiede ancora approfondimenti, ricerca e scambi tra…
Per saperne di più »

AGGRESSIVITÀ E SICUREZZA NEI SERVIZI ALLA PERSONA
PRESENTAZIONE Per il quarto anno consecutivo proponiamo all’interno del nostro programma de “La Borsa degli Attrezzi” un seminario sull’aggressività e sicurezza nei servizi, sempre con modalità e contenuti differenti. Continuiamo a proporre il tema perché da una parte, continuiamo a constatare l’interesse e la richiesta da parte degli operatori, dall’altra dall’osservare, anche da parte nostra, i livelli di impulsività aggressiva che sembrano crescere fuori e dentro i servizi. Avendo consapevolezza che l’aggressività non ha di per sé una valenza negativa,…
Per saperne di più »AGORÀ PER UN WELFARE PARTECIPATO


I NUOVI LEA SANITARI E SOCIOSANITARI
PRESENTAZIONE Questo seminario intende affrontare un tema che assume importanza non solo per il particolare momento storicom, ma soprattutto per la forte connessione che questo dibattito ha rispetto al diritto alla domiciliarità di ogni persona: i LEA. Dopo 15 anni l’approvazione del 63 articoli, mandano in soffitta il Dpcm del 29 novembre 2001. I livelli essenziali di assistenza elencano le prestazioni che la sanità pubblica offre gratuitamente in tutte le Regioni e rappresentano l’esigibilità del diritto alla salute sancito dalla…
Per saperne di più »

NEL TERRITORIO DELLE DEMENZE TRA ARTE, MITI, LUOGHI COMUNI, STRATEGIE
PRESENTAZIONE Nel programma de “La Borsa degli attrezzi” continuiamo a proporre seminari che trattano la condizione delle persone affette da disturbi cognitivi, con la “Mente Smarrita”, essendo questa una condizione che coinvolge un numero crescente di persone e che interroga non solo il sistema dei servizi ma anche le nostre comunità, non ancora sufficientemente attrezzate, anche culturalmente, per assicurare risposte adeguate con piani assistenziali appropriati e accessibili, il riconoscimento dei diritti e la piena inclusione. Sappiamo che le demenze sono,…
Per saperne di più »AGORÀ PER UN WELFARE PARTECIPATO


IL BUDGET DI SALUTE
PER AFFRONTARE GLOBALMENTE E IN MODO SOSTENIBILE UN DISEGNO DI SALUTE DI COMUNITÀ
PRESENTAZIONE Tutti tocchiamo con mano la situazione di criticità del nostro welfare. Per alcuni è ormai obsoleto e inadeguato, per altri non più sostenibile. E’ un tema che non può essere certo liquidato così: ha bisogno di essere certamente “decodificato” e attualizzato ma non si può ignorare che esso è parte della nostra esperienza della democrazia. Metterlo in discussione significa mettere in discussione 70 anni della nostra storia, ridefinire le sue fondamenta per ri progettarne le basi e garantirne il…
Per saperne di più »