
Eventi per 1 gennaio 2019 - 10 giugno 2019
Eventi List Navigation

COME RIDURRE POVERTÀ E DISEGUAGLIANZE
ALLA RICERCA DI INTERVENTI MULTIDIMENSIONALI
PRESENTAZIONE La complessità sociale nella quale siamo chiamati a vivere ed a operare comporta un approccio al tema povertà come condizione – a sua volta – estremamente complessa e differenziata. Serve un approccio che eviti le facili semplificazioni centrate su quelli che appaiono gli aspetti più visibili, servono dispositivi capaci di conoscere ed affrontare le diverse dimensioni ed i diversi fattori che contestualmente interagiscono e determinano, tipicizzano, la condizione di povertà, come tale mai massificabile in categorie preconfezionate. Per ridurre…
Per saperne di più »

PIOSSASCO: LA COMUNITA’ CHE SI PRENDE CURA
Il progetto di Piossasco viene preso come esperienza di riferimento da altri Comuni. Una sperimentazione valutata anche da alcune Università Italiane: un esempio di buona prassi del prendersi cura delle persone fragili e della comunità. Una sperimentazione centrata sull’alleanza pubblico – privato e sull’”andare verso” le persone per raggiungere gli irraggiungibili. Promuovere salute, coinvolgere persone, mobilitare risorse, creare comunità è possibile. La partecipazione è gratuita previa iscrizione via mail a: segreteria@bottegadelpossibile.it o telefonando a La Bottega del Possibile tel. 0121.953377…
Per saperne di più »
IL MESTIERE DELL’EDUCATORE TRA “LAW AND DISORDER”: DIVERSI PROFILI – DIVERSE EPISTEMOLOGIE ?
PRESENTAZIONE Recenti provvedimenti legislativi hanno modificato il profilo dell’educatore professionale, con contraddizioni che, da un lato, stanno disorientando operatori e servizi e, dall’altro, procurando un’ennesima frammentazione del welfare in direzione contraria a quella stabilita dalla ormai dimenticata legge 328/2000. Abbiamo oggi: – l’educatore professionale sanitario formato, all’interno dei dipartimenti di medicina e chirurgia, L SNT/02 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione. Si è recentemente avviata la procedura per l’iscrizione agli Albi (istituiti con il DM 13 marzo 2018)…
Per saperne di più »

LA PERSONA DISABILE DIVENUTA ANZIANA
IL BISOGNO DI SPERIMENTARE PER SOSTENERE NUOVE PROGETTUALITÀ E RISPOSTE POSSIBILI
PRESENTAZIONE Come assicurare un progetto di vita, un supporto, un’accoglienza, un accompagnamento, un’assistenza e la cura alle persone disabili intellettivi che si accingono a vivere l’anzianità? La nostra società è chiamata a misurarsi su una tematica sociale quale è quella posta dalla condizione delle persone disabili che si accingono a compiere il 65° anno di età. Un tema che irrompe sul nostro sistema dei servizi alla persona e che richiede allo stesso una maggiore capacità e flessibilità sul piano delle…
Per saperne di più »

RACCONTARSI E RACCONTARE
AUTOBIOGRAFIA E NARRAZIONE STRUMENTI PREZIOSI PER L’OPERATORE SOCIALE E SANITARIO
PRESENTAZIONE La narrazione, ormai sembra ampiamente accertato, risponde al bisogno di ricostruire la realtà dandole un significato specifico a livello temporale o culturale. Ogni individuo ricostruisce gli avvenimenti della propria vita e del mondo in cui vive in modo tale che siano in linea con l’idea che ha di sé. L’essere umano avrebbe, infatti, un’attitudine o una predisposizione a organizzare l’esperienza in forma narrativa (J. S. BRUNER, La costruzione narrativa della realtà, in Rappresentazioni e narrazioni, a cura di M.…
Per saperne di più »ESSERE - SAPER ESSERE - NON SOLO SAPER FARE


DIMENSIONI DELLA SPIRITUALITÀ E LAVORO SOCIALE: QUALI VALORI NEL QUOTIDIANO ALIMENTARE
PRESENTAZIONE Il seminario si propone di offrire riflessioni transdisciplinari e multicentriche che aiutino a comprendere se e quanto l’area valoriale e spirituale viene considerata nel lavoro (professional e non professional) a servizio delle persone e delle comunità. Si prenderà spunto dalle dimensioni (paradossali?) delle beatitudini declinate come povertà, afflizione, mitezza, giustizia, misericordia, purezza, pace, persecuzione. C’è una possibile interpretazione laica di queste dimensioni, capace di andare oltre gli approcci confessionali? Ha ancora senso, oggi e nel domani che ci attende,…
Per saperne di più »

ALZHEIMER: È POSSIBILE PREVENIRE IL NAUFRAGIO DELLA MENTE?
PRESENTAZIONE Nello scenario attuale dominato dall’invecchiamento della popolazione mondiale (e italiana, in particolare), le malattie neurodegenerative stanno assumendo tra le patologie emergenti una forte rilevanza sanitaria, sociale, assistenziale, nonché economica. L’età appare, quindi, di gran lunga il più importante fattore di rischio per varie patologie per il semplice motivo che esiste una fondamentale verità biologica, malgrado da qualche decennio la stiamo contrastando con un certo successo: non siamo stati “costruiti” per invecchiare ma per vivere abbastanza a lungo da poter…
Per saperne di più »

SE LE CASE PARLASSERO: LA DOMICILIARITÀ VIOLATA, VIOLENTATA, DEPREDATA
PRESENTAZIONE La nostra elaborazione sulla cultura della domiciliarità affida un particolare significato alla casa, essendo il luogo più intimo dell’abitare della persona. Il luogo in cui sono custoditi affetti, ricordi, sentimenti…., le cose più care. La casa è una componente che contribuisce alla formazione e all’arricchimento della domiciliarità della persona. Certamente nel momento in cui si rileva come luogo della sicurezza, della bellezza, del rispetto, del riconoscimento, dello scambio paritario, dell’amore vero. Purtroppo sappiamo quanto la casa sia anche luogo…
Per saperne di più »

PERSONE, INNANZITUTTO
IL PROGETTO DI VITA DELLE PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE
PRESENTAZIONE Nell’ambito della riflessione in atto da alcuni anni all’interno de l’A.P.S. “La Bottega del Possibile”, sul tema del progetto di vita delle persone con disabilità e di come la filiera dei servizi può e deve essere trasformata, attraverso questo seminario intendiamo dedicare uno spazio di riflessione al tema della disabilità intellettiva con deficit psico-fisici gravi. Vorremmo porre l’attenzione in particolare, oltre che su interventi e metodologie innovative ed efficaci, anche e soprattutto sulla qualità della vita complessiva, su come…
Per saperne di più »

UN MANIFESTO PER LA TUTELA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA
SEMINARIO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
PRESENTAZIONE La Bottega del Possibile nel corso del 2018 si è resa artefice, insieme a diverse altre realtà associative, di una iniziativa che ha portato un gruppo di associazioni e singoli cittadini a costituire un Comitato promotore per la tutela delle persone non autosufficienti, il cui scopo è dare avvio ad un movimento della società civile al fine di porre all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni ai vari livelli la condizione di non autosufficienza e delle relative problematiche che questa…
Per saperne di più »