Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CASE DELLA COMUNITÀ E SCENARI FUTURI CONDIVISI

borsa_degli_attrezzi LA BORSA DEGLI ATTREZZI
13 giugno 2024 14:00 - 14 giugno 2024 17:00
imago313
presso:
Cascina Fossata
Via Ala di Stura, 5, Torino 10047
+ Google Map:

CODICE EVENTO: 47989 e 48000
DESTINATARI:

CODICE EVENTO: 57829 E 57911
DESTINATARI: Assistenti Sociali

SEMINARIO

Clicca qui per scaricare il programma

13 giugno 2024 14:00 - 14 giugno 2024 17:00

PRESENTAZIONE
La salute comunitaria è un approccio alla salute e alla cura che mette al centro le comunità locali, riconoscendo e supportando il loro ruolo e quello di ogni cittadino nelle pratiche di cura e promozione della salute e del benessere, nell’ambito di collaborazioni interistituzionali, multiprofessionali e interdisciplinari.
Il passaggio verso la salute comunitaria è occasione per rilanciare la visione della salute come bene comune, quindi come esercizio della democrazia, come struttura portante di un sistema di welfare di comunità e di iniziativa. Perché, come ci invita a pensare l’Organizzazione Mondiale della Salute, “La salute si sviluppa nei contesti della vita quotidiana – nei quartieri e nelle comunità in cui le persone vivono, lavorano, amano, fanno acquisti e si divertono. La salute è uno dei più efficaci e potenti indicatori dello sviluppo sostenibile e di successo di ogni città e contribuisce a rendere le città inclusive, sicure e resilienti per l’intera popolazione” (Dichiarazione di Shanghai 2016).
È un approccio che richiede però anche un cambio di paradigmi: il passaggio dalla sanità alla salute, dalle Istituzioni alla Comunità.
Altresì, per poter andare verso questo tipo di approccio occorre un sistema dei servizi orientato sia sulla domiciliarità sia, sulla centralità delle persone e sui contesti di vita nelle quali queste vengono a trovarsi. Perché la “domiciliarità” è basata sul principio del riconoscimento della dignità e della storia della persona, e dell’essere parte di una comunità, nella quale trova attenzione e protezione in rapporto alla propria esperienza di vita sia a domicilio sia, quando è costretta, in un luogo di protezione, essendo anche questo un luogo funzionale alla comunità. Occorre una riorganizzazione del sistema dei servizi e delle cure territoriali, e degli attuali percorsi per potersi meglio prendere cura delle persone anche fuori dagli attuali ambulatori e luoghi deputati alla cura.
Il progetto salute è da considerare pertanto il tema dentro il quale la comunità si riconosce e si mobilita non lasciandolo solo come tema di pertinenza dei servizi e delle Istituzioni.
Le Case della Comunità rappresentano una grande opportunità anche per andare verso questo approccio e per la riorganizzazione dell’intero sistema territoriale, ma non devono ridursi a riproporre gli attuali Poliambulatori e le già sperimentate, non ovunque, Case della salute. Le Case della Comunità, qualora abitate realmente dalla stessa, possono rappresentare quel cambio di paradigma che si rende necessario, per poter restituire alla comunità il proprio progetto di salute, e delineare questo, partendo dalle diseguaglianze di salute presenti nelle stesse.
Il seminario intende essere uno spazio di confronto sullo stato di attuazione dei progetti delle Case della Comunità e altresì un’occasione per poter apprendere dalle esperienze positive che sono in atto, anche per poter trasferire sui rispettivi territori le buone pratiche agite. Il seminario vuole essere anche uno spazio di riflessione, elaborazione e co-progettazione di scenari futuri condivisi per l’implementazione di un approccio di salute comunitaria.
Rivolto ai professionisti, a vari stakeholder e rightsholder impegnati e coinvolti, a vario titolo, a livello regionale e nazionale in reti e pratiche di salute comunitaria.
Il seminario vuole anche essere un’occasione per aprirsi a visioni inedite che possano alimentare azioni collettive, attraverso la metodologia del Community Vision. Tale metodo prevede che i partecipanti condividano riflessioni, esperienze, desideri volti a elaborare scenari futuri condivisi e a progettare azioni per cominciare a realizzarli, partendo da un’analisi della situazione attuale e passata e, del contesto su cui si sta operando. Sarà inoltre un’occasione di incontro e dialogo, sviluppando e potenziando i legami tra soggetti e realtà che si muovono nella promozione della salute comunitaria, contribuendo così a produrre pensiero e azioni condivisi.


Per visualizzare la documentazione devi accedere al sito.

ACCEDI ORA AL SITO:


DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):

Per visualizzare la documentazione devi accedere al sito.

    Details

    Start:
    13 giugno 2024 14:00
    End:
    14 giugno 2024 17:00

    Organizzatore

    Associazione La Bottega del Possibile
    Phone:
    0121/953377

    Luogo

    Cascina Fossata
    Via Ala di Stura, 5, Torino 10047 + Google Map: