
- Questo evento è passato.
LE CASE DELLA COMUNITÀ: SFIDE E OPPORTUNITÀ

31 marzo 08:45 - 16:45
presso:

Cascina Fossata
Via Ala di Stura, 5, Torino 10047+ Google Map:
Evento Navigation

CODICE EVENTO: 43503
DESTINATARI: educatori professionali, infermieri, medici, psicologi, terapisti occupazionale

CODICE EVENTO: 50381
DESTINATARI: Assistenti Sociali
SEMINARIO

Clicca qui per scaricare il programma
31 marzo 08:45 - 16:45
Clicca qui per iscriverti ora e prenotare la partecipazione.
PRESENTAZIONE
Con il DM77/2022 – Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale- abbiamo a disposizione un possibile cammino per riformulare un sistema salute a livello comunitario. Elementi fondamentali di tale disegno sono, da una parte, una idea di salute come progetto comunitario partecipato e, dall’altra, la definizione della Casa della Comunità come riferimento organizzativo della rete di cura. Contengono sfide che ci coinvolgono come cittadini e come professionisti, perché il territorio e la comunità sono il luogo della salute e della cura.
Il seminario intende approfondire i potenziali elementi di innovazione e trasformazione connessi alla sfida delle Case della Comunità, come importante finestra di opportunità per promuovere pratiche di salute comunitaria e di sostegno alla domiciliarità. Queste nuove strutture di prossimità rappresentano dunque una sfida, non solo per la riorganizzazione della rete territoriale dei servizi, ma anche per contribuire a nuove e diverse forme di solidarietà e di fraternità. Là dove il PNRR e la misura 6 (“Salute”) in particolare, assegnano una funzione importante alle stesse, qualora esercitata, nel ridisegnare il sistema delle cure territoriali, nel promuovere l’integrazione sociale e sanitaria, il coinvolgimento degli Enti Locali e i soggetti del 3° settore nei piani e nelle azioni di prevenzione e promozione della salute, oltre che nelle azioni di “Community Building”,
di costruzione cioè di un nuovo welfare di comunità. Diventando, non tanto uno dei tanti luoghi di erogazione di prestazioni e servizi, ma soprattutto un luogo simbolico di incontro comunitario: il richiamo all’idea di casa e la sottolineatura del possessivo “della” sono a riguardo significativi.
I diversi contributi cercheranno di mettere in evidenza gli aspetti caratterizzanti una visione di salute comunitaria, in discontinuità con l’approccio prettamente sanitario e prestazionale, bensì centrato sulla persona e sul suo contesto di vita, su una alleanza strategica ed operativa tra sociale e sanitario, con il coinvolgimento quale protagonista attiva della comunità. Verranno analizzati aspetti chiave, quali la riforma delle cure primarie, il sistema di governance territoriale, le sfide connesse ai processi di co-progettazione e di empowerment del cittadino, delle organizzazioni (e in primo luogo dell’Ente Locale) e della rete di soggetti collettivi della comunità.
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):
Per avere informazioni è possibile contattare la segreteria telefonicamente o via fax al numero 0121/953377 oppure inviando una mail a segreteria@bottegadelpossibile.it