
PALESTRA DI VITA E DOMICILIARITÀ: METODOLOGIA E CULTURA INDIRIZZATE A PROMUOVERE IL BEN-ESSERE DELLA PERSONA E DELL’OPERATORE – II Edizione (aggiornata)
8 novembre 14:30 - 20 dicembre 18:00
presso:
Formazione A Distanza
Evento Navigation


CORSO FAD

Clicca qui per scaricare il programma
8 novembre 14:30 - 20 dicembre 18:00
Clicca qui per iscriverti ora e prenotare la partecipazione.
Lo scopo di questo percorso formativo è sia di promuovere la conoscenza di una metodologia di intervento (La Palestra di Vita), metodo
ideato nel 1995 da Pietro Piumetti, psicoterapeuta, dipendente del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e docente presso l’Università
IUSTO di Torino, sia la cultura della domiciliarità (dell’Associazione La Bottega del Possibile). Una metodologia di intervento ed una cultura che mettono al centro di ogni azione ed intervento la persona assunta nella sua globalità, con i suoi bisogni e desideri, affinché possa continuare a vivere e ad abitare in quel luogo che la persona sente come “Casa”, in relazione con il suo “Intorno”.
Obiettivo di entrambe è sostenere la persona affinché possa affrontare positivamente l’invecchiamento e la voglia di vivere.
ACCEDI ORA AL SITO:
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (presente solo se già disponibile):